|
||||
Tema di questo
libro e' la necessità di dare senso, esaltare, rappresentare in parole e immagini
il rapporto di una donna con una sua simile. Se mettere in parole una pratica politica e' uguale a fare teoria, allora questo e' un libro di teoria perche' i rapporti fra donne sono la sostanza della nostra politica. E' un libro di teoria, dunque, ma misto di racconti. Per noi dire la teoria resta in parte un raccontare la pratica in quanto il ragionamento teorico si riferisce di solito a cose che hanno gia' un nome mentre qui si tratta, in parte, di cose che non avevano nome. I fatti e le idee che esponiamo hanno avuto luogo fra il 1966 e ii 1986 principalmente a Milano. Comunemente vengono messi sotto il nome del femminismo. Ora noi vorremmo portare in luce il loro senso vero e quindi anche il loro nome. Il nome e' «genealogia». Negli anni e luoghi indicati abbiamo visto prendere forma una genealogia di donne, ossia un venire al mondo di donne legittimate dal riferimento alla loro origine femminile. A dirlo c’e' un’emozione, e' una vicenda emozionante anche perche' rimane in bilico. Noi non siamo certe che la storia ricostruita con questo libro produrra' veramente quello che abbiamo cercato che e' di essere iscritte in una generazione femminile. Non e' escluso che alla prova dei fatti la nostra esperienza risultera' essere soltanto una delle tante vicissitudini storiche del fragile concetto di donna. |
||||
![]() ![]() ![]() |
||||
![]() |
||||
|
||||
Ultimo aggiornamento: 18 marzo 1999 |